Sul Marchkinkele, negli anni '30, furono costruiti tre fabbricati facenti parte del Vallo Alpino del Littorio per ospitare le guardie di frontiera. Allo stesso tempo, è stata tracciata la strada militare. I fratelli Albin e Andreas Innerhofer hanno acquistato alcuni anni le tre casermette sotto la vetta Marchkinkele a 2.545 metri dalla Provincia di Bolzano e - non essendoci alloggi nelle vicinanze - hanno iniziato a costruire un rifugio per i numerosi escursionisti e appassionati di mountain bike. Ora, dall'inizio dell'estate 2021, è a disposizione degli ospiti un nuovo rifugio con sala da pranzo, cucina tradizionale e alloggi per dormire.
I nostri ospiti hanno a disposizione le seguenti sistemazioni per il pernottamento:
- una camera con quattro letti e doccia e WC propri
- una camera a cinque letti con doccia e WC propri
- una camera con cinque letti e una camera con tre letti con doccia e WC in comune
- due camere triple con doccia e WC in comune
- un dormitorio da sei letti con doccia e WC propri
- un campo di capanne con 10 posti letto
Il Marchkinkele è una destinazione popolare per gli escursionisti e gli scialpinisti, nonché per gli appassionati di mountain bike e di e-bike nell'alta Val Pusteria e nella Villgratental. La Marchhütte si trova sul "Stoneman Trail"; tutte le informazioni al riguardo sono disponibili all'indirizzo:
È integrato nell'escursione "Herz Ass" della Villgratental e nell'Altavia di Dobbiaco. Inoltre, una tappa del sentiero di pellegrinaggio "Alto e Santo" passa per il Marchkinklele. Dal santuario di Kalkstein, l'escursione alla Marchhütte è una bella gita di un giorno.